L’ultimo, nuovo e rinnovato corso poetico di Eugenio Montale si avvia nel 1971, anno di
pubblicazione della raccolta “Satura”. È un mutamento, quello del poeta genovese, sotto il profilo artistico, letterario ed ideologico. Un libro profondamente originale, in cui temi, linguaggio e tono cambiano radicalmente rispetto ai precedenti scritti, segnando di fatto l’inizio
Inferni e Letteratura: Dante in Primo Levi
Per quante strade l’attualità di Dante, al di là delle ricorrenze, ci torna spesso davanti! Perfino nei campi di concentramento…
Leggi tutto “Inferni e Letteratura: Dante in Primo Levi”Gli occhi di una donna per un Giornalismo che guardi più lontano
“Ma chi devi intervistà…er Papa?”. Parte da una battuta Fiorenza Sarzanini: la battuta con cui sentiva scherzare in redazione è poi diventata realtà proprio per lei, che il Papa l’ha intevistato per davvero. “Un’emozione grandissima”, e in quel caso
Leggi tutto “Gli occhi di una donna per un Giornalismo che guardi più lontano”Informare, educare, intrattenere: BBC
Ci sono due ottimi motivi per parlare nel nostro sito Parmasofia di questo libro. Innanzitutto vi si parla di una realtà giornalistica che deve essere presa a modello dai nostri studenti. E poi, proprio da un ex studente viene questo contributo, pubblicato nei mesi scorsi come libro dopo essere stato eccellente tesi.
Pasquale Ancona è stato un brillante
Leggi tutto “Informare, educare, intrattenere: BBC”Bertolucci, poeta di dolore e dolcezza
“Sta venendo sera, rientriamo, è l’ora / di riaccendere le candele”.
E’ un paradosso che a parlare di un poeta si prestino i versi di un altro. Eppure mi sembra così di conservare e condividere l’emozione di una lettura dedicata ad Attilio Bertolucci, chiusa dai versi delicati e affettuosi di Pier Luigi Bacchini. E poi proprio
Leggi tutto “Bertolucci, poeta di dolore e dolcezza”Cristiano da Camerino dal manoscritto al commento – Video
«Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta. Scritto entro il 1405 e conservato da un unico manoscritto Vaticano, il poemetto De partibus di Cristiano da Camerino, grammatico a Perugia, è un testo di notevolissima qualità, malgrado
Leggi tutto “Cristiano da Camerino dal manoscritto al commento – Video”Dante in Esperanto – Video
Fare poesia in lingue inventate – Video
All’interno degli eventi collaterali alla mostra Segni (https://www.unipr.it/notizie/dal-16-a…), lunedì 21 settembre 2021 si è tenuta una performance in cui si sono lette poesie in lingue inventate. Vi hanno preso parte: Marco Boschi, Giovanni Di Stefano, Francesca Illiano, Filippo Pelacci, Andrea Sello, Carmen Stagnitti, Alessandro Volpari.
L’edizione critica della Chanson d’Aspremont – Video
«Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta. Paolo Rinoldi insegna Filologia romanza all’Università di Parma. I suoi interessi principali di ricerca riguardano l’epopea oitanica, soprattutto il ciclo dei Lorenesi e di Guillaume d’Orange (“Mort Aymeri de Narbonne. Edizione critica con note e glossario”, Unicopli), i testi su Alessandro Magno, la letteratura scientifica volgare (“Appunti per una nuova edizione del compendio occitanico verseggiato della “Chirurgia” di Ruggero Frugardo”, dans «Cultura neolatina», 2009), i volgarizzamenti dal latino e del francese e i rapporti fra letteratura italiana e galloromanza nel medioevo. L’intervento si propone di illustrare il lavoro dell’équipe italo-belga che da anni lavora all’edizione della “Chanson d’Aspremont”. Il cantiere è interessante per la lunghezza del testo, la ricchezza della tradizione (una ventina di testimoni) e la sua complessità (presenza di redazioni diverse; contaminazione) e ha sollecitato la presa in carico di molti problemi che verranno presentati e discussi soprattutto nei loro snodi problematici.