Satura: la rivoluzione di Montale fra ironia e balbuzie

L’ultimo, nuovo e rinnovato corso poetico di Eugenio Montale si avvia nel 1971, anno di
pubblicazione della raccolta “Satura”. È un mutamento, quello del poeta genovese, sotto il profilo artistico, letterario ed ideologico. Un libro profondamente originale, in cui temi, linguaggio e tono cambiano radicalmente rispetto ai precedenti scritti, segnando di fatto l’inizio

di una nuova stagione poetica che rompe l’orizzonte d’attesa del lettore montaliano formatosi sulle prime raccolte. Con questa opera, che racchiude e presenta al pubblico gli scritti composti tra il 1962 e il 1970, l’autore si distacca e prende le distanze dai canoni del modello di inizio produzione artistica, cominciando, di fatto, il nuovo scenario che avrebbe caratterizzato i decenni poetici successivi e terminando quasi quindici anni di silenzio poetico.

Da queste premesse nasce il seminario introduttivo e interdipartimentale, proposto dal gruppo di lavoro Officina 900, intitolato “Satura e dintorni”, tenutosi presso l’Aula C del Plesso di via D’Azeglio dell’Università degli Studi di Parma. L’incontro ha proposto una riflessione sull’intera produzione montaliana, analizzando poi specificatamente l’interpretazione testuale della raccolta Satura ed il giudizio storico ad essa attribuito. In seguito all’introduzione della coordinatrice del seminario Isotta Piazza ed ai saluti iniziali di Marco Gentile, hanno proposto il loro intervento, in ordine, gli esperti Corrado Confalonieri, Maria Borio e Simone Marsi.

“Niente che è tutto”. Questo il tema di partenza dell’intervento di Corrado Confalonieri, che asserisce come “la parola è un niente, ma è tutto quello che abbiamo”. Attraverso l’analisi letteraria dell’opera, emerge la novità nei temi, e soprattutto nello stile, di uno degli autori più rappresentativi dello scorso secolo: è dal rapporto della poesia con la prosa e dalla “sfiducia nella parola” e nel suo significato che comincia l’innovativa prosa montaliana. Se nelle produzioni precedenti il lessico ed i temi trattati si presentavano complessi ed elevati, ora l’autore cambia, spiazzando completamente lettori e critici attraverso uno stile colloquiale e quasi diaristico ed un approccio diverso e discontinuo, anche all’interno della stessa opera. Satura è infatti suddivisa in quattro sezioni: Xenia
I e II e Satura I e II. Nonostante però facciano parte della stessa raccolta, le differenze tra le sezioni sono importanti dal punto di vista tematico: Montale in Satura riflette sulle vicende legate al quotidiano, utilizzando un linguaggio colloquiale e prosastico in cui prevalgono temi satirici, polemici e parodistici volti a raccontare la realtà e la vita di ogni giorno con estrema fedeltà. Da complesso ed ermetico come era il linguaggio nella raccolta “Bufera”, ora è l’ironia a dominare la sua prosa, attraverso una rottura rispetto alla struttura tradizionale. Una frattura stilistica espressa da uno stile satirico da cui l’opera riprende il titolo: Satura, in latino, significa letteralmente satira.
Nell’ultima parte del suo intervento poi, Confalonieri analizza uno dei motivi più ricorrenti all’interno della raccolta: la “balbuzie del linguaggio”, originata dalla comunicazione di massa. Il bersaglio della pungente critica dell’autore novecentesco sono i Mass-Media: egli critica l’incremento dei mezzi di comunicazione, che a suo avviso non porterebbero ad un progresso in termini di consapevolezza critica o culturale.

L’importanza della prosa montaliana è individuabile anche nella sua eredità, postuma alla produzione poetica di Satura. Maria Borio, nel secondo intervento del seminario, sottolinea l’originalità dell’autore, inarrivabile da un punto di vista stilistico: l’uso dell’ironia con al contempo un linguaggio razionale ed argomentativo risulta difficile da imitare anche da autori a lui successivi ed anche all’interno del contesto europeo, non soltanto italiano. La poesia di Montale attraversa fasi di crescita e miglioramento della durata di interi decenni, affacciandosi, nel periodo dei quindici anni di silenzio poetico dal 1956 al 1971, ad una “Poesia inclusiva”, non più selettiva a livello argomentativo e tematico. Egli non parla più di sé stesso, ma di altri autori, attuando una vera e
propria rivoluzione completa del proprio linguaggio poetico.

Un altro aspetto essenziale della poetica montaliana, analizza Maria Borio, è l’interesse dell’autore genovese nel tentare di costruire costantemente una propria personale arte semantica, ovvero che motivi, a livello di significato, il rapporto presente tra emozione e ragione, tra stile e pensiero, tra suono e senso. Satura in questo contesto appare dunque una evidente e chiara critica alla società di massa ed all’arte, sviluppata attraverso uno stile di linguaggio ironico e critico. Quest’uso dell’ironia dissacrante viene vista però dai critici dell’epoca come una classica fase di stile tardo, tipica degli autori novecenteschi: si tratta del momento, per un autore in età adulta, di culmine della
perdita di interesse ed entusiasmo nei confronti della società e dei suoi sviluppi. Ma quello che accade in Montale però è ben più profondo: egli attua uno spostamento totale sul lato della ragione attraverso l’uso dell’ironia, mantenendo però una postura umanista. La sua poetica resta, dunque, inimitata.

L’innovativa raccolta poetica di Eugenio Montale è riconosciuta a livello internazionale e ciò è testimoniato dalla preziosa analisi e dagli studi di Simone Marsi, il quale, nel suo prezioso intervento, ha raccontato l’importanza e lo spazio dedicato a Satura all’interno dei manuali scolastici. I testi analizzati utilizzano modalità espressive e organizzative differenti: Marsi riporta esempi come il manuale “Il filo rosso: antologia e storia della letteratura italiana ed europea” di Alberto Casadei, Laura Carotti e Marco Santagata, il quale decide di valorizzare alcuni autori considerati maggiori correlando loro attorno autori minori, oppure il manuale “Letteratura e storia.
Per le Scuole” di Riccardo Bruscagli e Gino Tellini, che si focalizza sul contesto storiografico delle diverse produzioni. Ciò che appare comune a tutti i manuali resta però l’omogeneità del giudizio critico di Satura da parte degli autori, oltre che di posizionamento, all’interno degli stessi.

Il seminario, conclusivo del corso di “Letteratura italiana contemporanea (Modulo R)”, è infine terminato con i saluti finali ed i ringraziamenti da parte della coordinatrice Isotta Piazza per gli interessanti interventi.

Roberto Ligorio

Corrado Confalonieri
L’intervento di Maria Borio, a fianco di Isotta Piazza
L’intervento di Simone Marsi
Alcuni partecipanti al seminario

CERCA ALTRI TEMI SU PARMASOFIA:

Ambiente Antropologia Arte Cinema Coronavirus Dante Davide Astori Divina commedia Dusic Editing Editoria Emilio Lussu Esperanto Europa Folologia Giornalismo Giuseppe Verdi Gomorra Grecia Guareschi Interviste Lauree Lessico famigliare Letteratura Libri Linguistica Maurizio Chierici Migrazioni Musica Natalia Ginzburg Papirologia Politica Populismo Psicologia sociale Roberto Saviano Roma Saviano Sergio Zavoli Simone Del Latte Sociologia Storia Teatro Tolleranza Traduzioni Walter Privitera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *