Il cinema come necessità, per arrivare attraverso le immagini alla poesia: la stessa ma non la medesima poesia del padre Attilio. E’ breve ma
Leggi tutto “Bernardo Bertolucci: un bambino al Cinema”Bodoni e la rivoluzione tipografica “neoclassica”
Laura Martucciello
Piemontese di origini ma parmigiano di adozione, Giambattista Bodoni è per molti aspetti considerato il “principe dei tipografi”. Nato a Saluzzo da una famiglia di tipografi, ben presto si trasferisce a Roma presso la Propaganda Fide (la Stamperia Vaticana) per completare la sua formazione da apprendista e continuare quella che era
Leggi tutto “Bodoni e la rivoluzione tipografica “neoclassica””Il ritorno alla normalità. Ma quale?
Gaia Cammarota
Si parla di un ritorno alla normalità, ma la normalità è stata la crisi, così tuona la giornalista canadese Naomi Klein. Dopo il covid niente sarà più come prima: un domani all’insegna della connettività, dove le nostre case non saranno più semplici ripari personali ma ambienti digitali che
Leggi tutto “Il ritorno alla normalità. Ma quale?”Quando le mafie restituiscono il maltolto
Gaia Cammarota
Un business che si cela dietro a molti settori e commerci: dalla ristorazione al turismo, dagli appalti delle forniture pubbliche al mondo finanziario e sanitario, arrivando a toccare anche il recentissimo ramo della distribuzione dei vaccini antiCovid. L’unità e la consapevolezza dell’azione contro il fenomeno mafioso rimane il compito primario per questa lotta politica, sociale e culturale; un impegno che nel corso degli anni ha prodotto notevoli risultati in favore di tutta la comunità civile.
Leggi tutto “Quando le mafie restituiscono il maltolto”Quei manoscritti greci brillano a Parma nel web
Gaia Cammarota
Una delle tante ricchezze della Biblioteca Palatina sono i 35 preziosi manoscritti realizzati tra il V e il XVIII secolo, tra cui le storie della guerra del Peloponneso di Tucidideo e versioni antichissime del Vangelo, che sono stati resi disponibili e liberamente consultabili nel portale “Internet Culturale”, piattaforma in cui vengono pubblicati cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane.
Leggi tutto “Quei manoscritti greci brillano a Parma nel web”Sognate un futuro nel Giornalismo? Allora studiate Zavoli
Gabriele Balestrazzi
Forse la notizia vi ha solo sfiorati, persa nell’atmosfera delle vacanze e collocata in un bianconero che potrebbe esservi apparso troppo lontano e datato per interessare il vostro futuro. E invece io vi dico che nè i manuali più aggiornati, nè le nostre lezioni universitarie, nè i sempre più diffusi approfondimenti multimediali sui principali siti vi daranno gli stessi preziosi insegnamenti dello studio di Sergio Zavoli, vero gigante del giornalismo italiano morto nei giorni scorsi. Perchè un 97enne
Leggi tutto “Sognate un futuro nel Giornalismo? Allora studiate Zavoli”
Italia-Germania: tempi supplementari di carta

Gabriele Balestrazzi
Non sono ancora finiti, quei tempi supplementari. E almeno noi che c’eravamo sentiamo periodicamente la necessità di rivivere quell’illusione e poi quegli incubi e poi quella gioia straripante che coinvolse ed unì davvero l’Italia. Eppure
Leggi tutto “Italia-Germania: tempi supplementari di carta”Con lode
Gabriele Balestrazzi
Dal Covid-19 ai 110 e lode. In una mattina, la vita che torna a scorrere nell’Università (seppure ancora online), l’impegno e la passione condizionati ma non annullati dai mesi del virus. Pagine non banali, scommesse vinte.
Leggi tutto “Con lode”Fragile
Gabriele Balestrazzi
La scritta sembra fuori posto. Oppure fa sorridere: “Fragile” non può infatti essere quello scatolone di cartone pieno a sua volta di carta. Ma è quando inizi a passarli, quei ritagli…
Leggi tutto “Fragile”Accordi
Gabriele Balestrazzi
Amo tanto, ma non tutto, della mia seconda vita universitaria. E in particolare sono allergico al forte carico burocratico che penalizza le riunioni dei docenti, e che i miei colleghi a tempo pieno vivono in modo ancora più intenso di me. Ma ieri mattina credo sia cambiato qualcosa, spero per sempre…
Leggi tutto “Accordi”