Lorena Brambilla, studentessa del corso di Giornalismo e cultura editoriale, ha realizzato un elaborato video legato all’esame di Letteratura Contemporanea e Sistema Editoriale con la professoressa Isotta Piazza. Si tratta di un booktrailer sul graphic novel “Quando muori resta a me” di Zerocalcare, che
Leggi tutto “Booktrailer – “Quando muori resta a me” di Zerocalcare”Mio salmone domestico: manuale di sopravvivenza alla propria vita interiore
Quando si prende in mano per la prima volta Mio Salmone domestico, esordio letterario di Emmanuela Carbé, l’attenzione viene immediatamente catturata dal sottotitolo: Manuale per la costruzione di un mondo, completo di tavole per esercitazioni a casa. Manuale: parola curiosa da accostare a
Leggi tutto “Mio salmone domestico: manuale di sopravvivenza alla propria vita interiore”Come imparare a leggere quell’ostico, suggestivo, indispensabile Teatro
Se togliessimo qualche fetta di prosciutto dagli occhi e abbandonassimo lo stucchevole copione quotidiano dei dibattiti da stadio trasferiti sui social, capiremmo che abbiamo un tremendo bisogno di
Leggi tutto “Come imparare a leggere quell’ostico, suggestivo, indispensabile Teatro”Italo Calvino raccontato da Bernardo Valli: se il Giornalismo incontra la Letteratura
Dedicato soprattutto ai miei studenti e studentesse, immersi a metà guado fra Giornalismo e Letteratura. Ma rivolto anche a chi, qui in Parma, esce dalle vacanze con il proposito di non arrendersi alla divisiva e superficiale arena dei social e vuole invece accrescere la propria cultura per capire se e come si può vivere meglio… Giornalismo e Letteratura: qui entrambe con la maiuscola, perché
Leggi tutto “Italo Calvino raccontato da Bernardo Valli: se il Giornalismo incontra la Letteratura”La donna che scriveva racconti e le anime di Lucia Berlin
« Per quello che possa ricordare, nella vita ho sempre fatto una pessima prima impressione», per citare una delle tante protagoniste a cui Lucia Berlin ha donato la propria voce. Non sarà forse questo il motivo che
Leggi tutto “La donna che scriveva racconti e le anime di Lucia Berlin”Correre più veloce del destino: “Non dirmi che hai paura”
«Grande come il mare è la mia voglia di andare. La corsa è il mio mare.» Sembra quasi un avvertimento del triste destino della
Leggi tutto “Correre più veloce del destino: “Non dirmi che hai paura””Il gatto che voleva salvare i libri – Videorecensione
Un contenitore per le vostre recensioni. Da oggi Parmasofia sarà anche questo, per consentirvi di cimentarvi con articoli di giornalismo culturale, qui in particolare con la Letteratura, grazie al lavoro della prof. Isotta Piazza. Questa recensione porta la firma di
Leggi tutto “Il gatto che voleva salvare i libri – Videorecensione”Elena Ferrante: “La figlia oscura” – Recensione
Un contenitore per le vostre recensioni. Da oggi Parmasofia sarà anche questo, per consentirvi di cimentarvi con articoli di giornalismo culturale, qui in particolare con la Letteratura, grazie al lavoro della prof. Isotta Piazza. Questa recensione porta la firma di
Leggi tutto “Elena Ferrante: “La figlia oscura” – Recensione”«Il libro delle case» di Andrea Bajani – Recensione
Un contenitore per le vostre recensioni. Da oggi Parmasofia sarà anche questo, per consentirvi di cimentarvi con articoli di giornalismo culturale, qui in particolare con la Letteratura, grazie al lavoro della prof. Isotta Piazza. Questa recensione porta la firma di
Leggi tutto “«Il libro delle case» di Andrea Bajani – Recensione”Benevolenza cosmica: dov’è la “fregatura”…? – VideoRecensione
Un contenitore per le vostre recensioni. Da oggi Parmasofia sarà anche questo, per consentirvi di cimentarvi con articoli di giornalismo culturale, qui in particolare con la Letteratura, grazie al lavoro della prof. Isotta Piazza. Qui la seconda recensione è un video e porta la firma di
Leggi tutto “Benevolenza cosmica: dov’è la “fregatura”…? – VideoRecensione”