
Eva Skabar, Giovanna Giordano
“Prima che il libro esista materialmente è l’autore ad avere lo scettro e a dominare la sua materia. Una volta scritto, l’impressione è che sia lui, il libro, a dominare.”
Leggi tutto “Come Gomorra è diventato Gomorra?”
Eva Skabar, Giovanna Giordano
“Prima che il libro esista materialmente è l’autore ad avere lo scettro e a dominare la sua materia. Una volta scritto, l’impressione è che sia lui, il libro, a dominare.”
Leggi tutto “Come Gomorra è diventato Gomorra?”
Elisa Rossanino
Ha ancora senso, oggi, leggere e rileggere Dante e quella Commedia che Boccaccio definì, circa 500 anni fa, “divina”?
Leggi tutto “Dante 700 anni dopo: una “vita nuova””
“Quella famiglia non è certo la medietà nazionale: ebraica, con tanti personaggi illustri…”. Già: ma allora perché quel Lessico così lontano, e “famigliare” con quella “g”, è diventato familiare ed amato anche per tanti lettori, oltre che per i critici?
Leggi tutto “Quel Lessico lontano, eppure “famigliare””