Salta al contenuto
ParmaSofia
ParmaSofia

ParmaSofia

DUSIC Web Magazine: quando la Cultura fa notizia

  • Chi Siamo? – Contatti
  • Dipartimento DUSIC
  • Letteratura
  • Giornalismo

Tag: Letteratura

Pubblicato il 25 Novembre 201925 Novembre 2019

Come Gomorra è diventato Gomorra?

Eva Skabar, Giovanna Giordano

“Prima che il libro esista materialmente è l’autore ad avere lo scettro e a dominare la sua materia. Una volta scritto, l’impressione è che sia lui, il libro, a dominare.”

Leggi tutto “Come Gomorra è diventato Gomorra?”
Pubblicato il 23 Novembre 201923 Novembre 2019

Dante 700 anni dopo: una “vita nuova”

Elisa Rossanino

Ha ancora senso, oggi, leggere e rileggere Dante e quella Commedia che Boccaccio definì, circa 500 anni fa, “divina”?

Leggi tutto “Dante 700 anni dopo: una “vita nuova””
Pubblicato il 13 Settembre 201910 Ottobre 2019

Quel Lessico lontano, eppure “famigliare”

“Quella famiglia non è certo la medietà nazionale: ebraica, con tanti personaggi illustri…”. Già: ma allora perché quel Lessico così lontano, e “famigliare” con quella “g”, è diventato familiare ed amato anche per tanti lettori, oltre che per i critici?

Leggi tutto “Quel Lessico lontano, eppure “famigliare””

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2

Cerca

Parmateneo

parmateneo


Visita il sito www.parmateneo.it

Unipr.it

unipr.it


Visita il sito www.unipr.it

RSS Rss Unipr.it

RSS RSS Parmateneo

  • hello world
  • Un punto. Grazie a chi ci ha letto, scritto, creduto
  • Antibiotici, allevamenti ed animali: la sfida del secolo
  • L’inedita funzione del GDR. Alla scoperta di sé stessi attraverso l’immaginazione
  • L’amante di Lady Chatterley. Perché è spregiudicato e perché dovremmo leggerlo

RSS Rss Dusic

Calendario

Sito creato da Centro Selma | Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoPrivacy policy