Per quante strade l’attualità di Dante, al di là delle ricorrenze, ci torna spesso davanti! Perfino nei campi di concentramento…
Leggi tutto “Inferni e Letteratura: Dante in Primo Levi”Dante in Esperanto – Video
Dante, sommo…fotografo di luoghi
Clarissa Di Gregorio
Dante è non solo il padre della letteratura italiana, ma anche uno specialista della rappresentazione geografica realistica dei luoghi. A spiegarlo è stato Paolo Borsa -docente all’Université de Fribourg (Svizzera)- nell’incontro “Dante e le arti figurative”, tenuto il 23 gennaio alla Biblioteca Palatina. L’evento è inserito nel calendario di “Parma per Dante”, progetto organizzato dal Dusic dell’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore.
Il genio dantesco fa infatti immaginare perfettamente al lettore gli ambienti descritti
Leggi tutto “Dante, sommo…fotografo di luoghi”Dante 700 anni dopo: una “vita nuova”

Elisa Rossanino
Ha ancora senso, oggi, leggere e rileggere Dante e quella Commedia che Boccaccio definì, circa 500 anni fa, “divina”?
Leggi tutto “Dante 700 anni dopo: una “vita nuova””