Fare poesia in lingue inventate – Video
All’interno degli eventi collaterali alla mostra Segni (https://www.unipr.it/notizie/dal-16-a…), lunedì 21 settembre 2021 si è tenuta una performance in cui si sono lette poesie in lingue inventate. Vi hanno preso parte: Marco Boschi, Giovanni Di Stefano, Francesca Illiano, Filippo Pelacci, Andrea Sello, Carmen Stagnitti, Alessandro Volpari.
Esperanto: la speranza di una lingua comune

Elisa Rossanino
L’esperanto nasce per essere “la prima lingua di nessuno e la seconda di tutti”, dalla volontà di Ludwik Lejzer Zamenhof, un medico polacco di origini ebraiche. “Due passi in Esperantujo” è il titolo dell’ultimo libro del professor Davide Astori, linguista dell’Università di Parma, che si interessa da oltre venti anni di esperanto. Il libro viene presentato e discusso in una serie di sei incontri di introduzione all’esperanto e alla sua cultura tenuti dal professore stesso presso la libreria ‘Athenaeum edizioni universitarie’ di borgo Cocconi.
Leggi tutto “Esperanto: la speranza di una lingua comune”