Cultura con profitto: la lezione di Golinelli

Gaia Cammarota

Nella sua lunga vita, classe 1920, Marino Golinelli è stato promotore di cose produttive, generose, seminando non solo utili finanziari e posti di lavoro, ma anche valori sociali e cultura. Inizia rilevando nel primo dopoguerra a Bologna un piccolo laboratorio per la produzione di farmaci, che in pochi anni diventa un’impresa farmaceutica qualificata. Oggi, con la Alfa Wassermann, porta avanti con tenacia un gruppo farmaceutico internazionale con oltre millecinquecento dipendenti.

Leggi tutto “Cultura con profitto: la lezione di Golinelli”

Bodoni e la rivoluzione tipografica “neoclassica”

Laura Martucciello

Piemontese di origini ma parmigiano di adozione, Giambattista Bodoni è per molti aspetti considerato il “principe dei tipografi”. Nato a Saluzzo da una famiglia di tipografi, ben presto si trasferisce a Roma presso la Propaganda Fide (la Stamperia Vaticana) per completare la sua formazione da apprendista e continuare quella che era

Leggi tutto “Bodoni e la rivoluzione tipografica “neoclassica””